
NOT AN ARTIST
Scoprire le professioni dell'arte contemporanea. Indagare i confini tra l'arte e le discipline creative.
Chi sono i protagonisti del mondo dell'Arte e della Cultura contemporanea?
Come si evolvono i loro ruoli?
Occorrono competenze nuove/aggiornate per comprendere questa evoluzione?
Come i settori della Creatività - Design, Fashion, Comunicazione - sono influenzati dal mondo dell'Arte?
Questi sistemi interagiscono tra loro?
Ci sono figure professionali trasversali nel mondo dell'Arte e della Creatività?
NOT AN ARTIST è un progetto di ricerca condotto da Jacopo Manganiello e Igor Zanti (IED - Istituto Europeo di Design e da Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como), che coinvolge professionisti del panorama artistico e culturale contemporaneo. Not an Artist nasce proprio dall’osservazione di questo panorama che sta evolvendo, aprendo nuove opportunità nel mercato artistico e culturale. L'obiettivo del progetto è promuovere il dialogo e il confronto intorno a tutte le figure professionali collaterali a quelle dell'artista e del designer, che li accompagnano, guidano e completano nel loro percorso professionale. Il progetto mira anche a delineare il labile confine tra le discipline artistiche e quelle del design.
Non è emersa una risposta chiara, quanto piuttosto la necessità di approfondire il tema secondo due linee di ricerca:
NOT AN ARTIST COME PROFESSIONISTA:
Scopri le professioni dell'Arte Contemporanea
Interviews
Curatore, Arts Manager, Museum Educator, Restauratore e Registrar sono alcune delle professioni indagate dal progetto
Eventi
Nell’ambito di eventi internazionali e partnership con istituzioni di prestigio, IED invita i protagonisti del mondo culturale a condividere la loro esperienza personale, presentando esempi pratici, case studies e best practices che possano arricchire il dibattito e fornire ai partecipanti una panoramica delle future opportunità professionali in ambito artistico e culturale.
Che cosa significa essere un NOT AN ARTIST?
Qual è il ruolo delle istituzioni e dei vari protagonisti in questo contesto mutevole?
Dove si colloca il confine tra arte e design?
Gli eventi hanno dato risposta a queste e ad altre domande.

NOT AN ARTIST - Istanbul
La conferenza si è concentrata sulla presenza dei NOT AN ARTIST all’interno del mondo culturale, sottolineando: il loro ruolo nelle attività di scouting e nel dare agli artisti l'opportunità di mostrare la loro arte a livello internazionale; il loro ruolo come attori essenziali nel panorama culturale contemporaneo, poiché bilanciano le risorse economiche tra diverse discipline; il loro ruolo come terreno comune tra artisti, istituzioni pubbliche e visitatori, per condividere idee su tematiche sociali attraverso l’intrattenimento; il loro ruolo e quello delle istituzioni come ponti culturali e strumenti di “soft power” diplomatico

NOT AN ARTIST - Venezia
La conferenza è stata principalmente incentrata sull’evoluzione delle professioni nel panorama artistico contemporaneo: l'evoluzione del ruolo e dei compiti del Curatore come “marchio di qualità” di una iniziativa culturale. L’evoluzione del ruolo del Responsabile Comunicazione, da figura di supporto a protagonista della definizione dei contenuti e curatore dello scambio tra artista e pubblico, in un flusso bidirezionale. L’importanza degli Art Manager per garantire la sostenibilità dei progetti, la crescente necessità di competenze comunicative per tutti i protagonisti del settore e la creazione di nuove figure professionali. Il ruolo degli educatori nel trasmettere le competenze necessarie alle nuove generazioni.

NOT AN ARTIST - Lugano
La conferenza si è concentrata sulle nuove tendenze delle professioni nel campo dell’arte contemporanea, soffermandosi in particolare sulle nuove competenze necessarie per lavorare come curatori, sulla professione del registrar e sull’evoluzione della disciplina del restauro/conservazione.
NOT AN ARTIST COME DESIGNER:
Esplorare i confini sfumati tra le discipline
Arte e Design

NOT AN ARTIST - Toyboyz edition - Los Angeles
La conferenza ha esplorato le diverse professioni coinvolte nel settore del toy design, evidenziando i seguenti aspetti: l’artista come figura che si destreggia tra attività diverse e ha bisogno di supporto nella produzione, nella comunicazione, nelle pubbliche relazioni e nelle vendite. La necessità del mercato dell’arte come “abilitatore di arti”. Gli strumenti e le competenze comuni, condivise da artisti e designer. La necessità delle aziende di design di rivolgersi ad artisti per collezioni speciali.
Arte e Moda

NOT AN ARTIST - Las Manuelas Art Series Blurring Borders - Copenhagen
Las Manuelas - Art Series è la nuova edizione del progetto Las Manuelas Project ideato dall' organizzazione Peruviana - Movimiento Manuela Ramos - nel 2012, con lo scopo di dare voce alle donne peruviane delle aree rurali. IED ha sostenuto la sua missione fin dall'inizio, creando una piattaforma di co-progettazione e con la costante collaborazione dei suoi studenti e alunni. Basata su una collaborazione senza precedenti tra Las Manuelas, il collettivo di allevatori di alpaca e artigiani peruviani di Puno, nel sud del Perù, e undici artisti contemporanei, la collezione Las Manuelas - Art Series nasce dalla collaborazione tra mondi opposti che sembrano anche completarsi a vicenda, come quello urbano e quello rurale, quello artigianale e quello artistico.

Highlights
Michel Comte è il mentor del progetto Identity per Pitti Uomo 2024
In occasione di Pitti Uomo IED presenta l’installazione Identity con la curatela del noto fotografo di moda Michel Comte.


IED è partner di Arte Laguna Prize 18
IED assegnerà un premio speciale per l'arte digitale tra i diversi partecipanti al Premio speciale d'arte Laguna 18
LUCY ORTA MENTOR PER IED
L'artista inglese è la special Mentor del gruppo di studenti al lavoro nell’ideazione e creazione di una grande installazione sul tema "transition", per Pitti Uomo 104.


Masterclass con Cecilia Alemani: Un viaggio attraverso "Il Latte dei Sogni"
Nell'ambito delle attività del Master in Curatorial Practice di IED Firenze, Cecilia Alemani terrà una Masterclass per la comunità IED
IED E FONDAZIONE MERZ PROMUOVONO ART WORKERS
Dalla collaborazione tra IED e Fondazione Merz nasce il ciclo di incontri che riflette su curatela, professioni tecniche e comunicazione nel mondo dell’arte, attraverso il racconto di professionalità diverse e multiformi
