ENG
Lingua
Inglese
Inizio
Ottobre 2025
Frequenza
Full time
Fruizione
Corso in presenza
Durata
2 Anni
Crediti
120
Coordinamento del corso
Umberto Sannino
Prezzo
A partire da 8.400 €
Scopri le agevolazioni in corso
In quali modi la progettazione tessile può contribuire al rinnovamento eco-sociale?
La consapevolezza sempre più diffusa degli impatti del sistema moda sull’ambiente e sulla società rende necessaria, per chi opera in questo settore, la combinazione di conoscenze tecniche e culturali con un pensiero critico aggiornato.
Il corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Textile Design. Eco-Threads: Materials and Circularity guarda alla profonda evoluzione dell’ecosistema della moda e del textile, sempre più attento all'impiego di risorse sostenibili e alla scelta di sistemi di produzione innovativi per generare cambiamenti positivi su società e ambiente, inserendosi nella visione di DesignXCommons, ovvero la progettazione applicata all’integrazione dei beni comuni (commons) e alla rigenerazione del pianeta.
Titolo rilasciato:
Diploma Accademico di Secondo Livello (DASL) - Livello EQF7 /ISCED7
Crediti Formativi:
Il corso prevede l'acquisizione di 120 CFA (Crediti Formativi Accademici), corrispondenti a 120 ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System).
Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso approfondisce gli impatti ambientali ed etici della progettazione tessile e le implicazioni delle nuove tecnologie produttive e comunicative per poter sviluppare progetti strategici e apportare un contributo positivo al più ampio ecosistema ambientale e sociale in cui la moda si collocano i progetti. La sperimentazione con tecnologie avanzate come la stampa 3D e l'intelligenza artificiale, l’uso di materiali sostenibili, l'ottimizzazione dei processi produttivi e lo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale permette di integrare principi di circolarità e innovazione nella progettazione tessile applicata al fashion design, all'interior design, al product e al furniture design. Per contribuire attivamente allo sviluppo tecnologico, sociale e culturale nel settore tessile, nel corso si co-progetta con professionisti, aziende, istituzioni e importanti distretti industriali per fare esperienza diretta di una progettazione etica ed inclusiva imparando a coinvolgere e sensibilizzare gli utenti su temi complessi.
Le figure professionali che si formeranno nel percorso di studi in Textile Design. Eco-Threads: Materials and Circularity potranno contribuire con competenze tecniche e critico-progettuali ad un rinnovamento eco-sociale nei ruoli di sustainable textile designer, sustainable fashion designer, project specialist nell'ambito della sostenibilità, responsabile della comunicazione della moda sostenibile sviluppando strategie di marketing e comunicazione per promuovere l’eco-design, di innovation specialist per la ricerca e sviluppo di nuovi approcci industriali sostenibili, di responsabile della conformità etica nel settore moda. Inoltre, sarà possibile proseguire in percorsi di Dottorato di ricerca presso Università italiane e straniere.
I principali software che ti serviranno durante il tuo corso te li fornisce IED!
In questa pagina trovi tutte le caratteristiche necessarie per il tuo computer.