ESP
Lingua
Spagnolo
Inizio
Ottobre 2025
Frequenza
Serale
Fruizione
Corso in presenza
Durata
10 Mesi
Coordinamento del corso
Markel Cormenzana, Jon Marín
Prezzo
13.000 €
Scopri le agevolazioni in corso
Un corso in cui potrai trasformare la tua visione personale di designer e concretizzarla in progetti aziendali, partecipazione a organizzazioni o attivismo.
La transizione verso una vera economia circolare implica la concettualizzazione, la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi che generino un impatto positivo sull’ambiente sociale, economico e ambientale in cui sono inseriti.
Partendo da questo impegno, il Master in Design sostenibile ti fornirà le competenze necessarie per la pratica del design sostenibile, dotandoti di un pensiero critico e olistico, degli strumenti specifici per applicarlo e delle risorse necessarie per imprimere una vera svolta alla tua carriera professionale.
Il programma promuove l’apprendimento a partire da sfide e progetti, con un approccio basato sulle competenze. In questo senso, ti mette in contatto diretto con diversi progetti, attivisti e associazioni che lavorano a livello locale su molte delle sfide che le città di oggi devono affrontare: accesso all’abitazione, salute, cambiamento climatico, biodiversità, risorse degli ecosistemi, lotta agli sprechi, economia sociale e solidale e molto altro.
Un apprendimento completo della pratica del design sostenibile attraverso il lavoro per progetti, che unirà le tue aspirazioni personali con il tuo sviluppo professionale in un campo che necessita di nuovi profili.
Il Master in Design sostenibile è organizzato in blocchi di contenuti correlati e convergenti che servono a raggiungere le competenze necessarie e gli obiettivi formativi indicati nel programma.
L’applicazione di tecniche e metodi pedagogici come la flipped classroom o l’apprendimento basato su sfide, abbinata a sessioni teoriche e pratiche, visite, workshop, tavole rotonde e conferenze, danno vita a una proposta formativa dinamica e marcatamente progettuale.
Profili creativi interessati al potenziale del design come agente di cambiamento per rispondere alle sfide sociali e ambientali.
Designer di prodotto, fashion designer o designer tessili, ingegneri di disegno industriale e ingegneri che vogliono entrare nel campo del design. Architetti e interior designer interessati a creare prodotti orientati alla sostenibilità e alle nuove metodologie creative.
Il Master in Sustainable Design forma designer per la transizione ecosociale attraverso tre principi pedagogici fondamentali:
· Sviluppo delle competenze, che integra abilità tecniche, trasversali e strategiche orientate alla sostenibilità.
· Apprendimento pratico, attraverso cinque progetti tematici su alimentazione, energia, tecnologia e ambiente urbano.
· Integrazione tra teoria e azione, per costruire soluzioni significative a partire da una pratica riflessiva.
Il corso è strutturato in quattro aree di approfondimento:
· Nuovi modi di progettare, che esplorano l’innovazione continua nei ruoli, nei metodi e negli approcci del design.
· Teorie del cambiamento, mirate a identificare e attivare leve efficaci per intervenire in sistemi complessi.
· Visioni di transizione, focalizzate sulla creazione di narrazioni e prototipi per immaginare futuri ecosociali.
· Prospettive e mindset, che integrano cornici critiche come post-crescita, femminismi e decolonialità.
Il programma educativo si basa sull'apprendimento basato su sfide ed è composto da una serie di blocchi di competenza che verranno sviluppati durante il programma attraverso cinque sfide valutabili.
I blocchi di competenza sono i seguenti:
A loro volta, questi blocchi sono distribuiti su diverse tematiche:
BUON DISEGNO SOSTENIBILE: Perché diciamo "disegno sostenibile" quando intendiamo "disegno"?
KIT DI BASE PER IL DISEGNO: Quali strumenti ho a disposizione se voglio disegnare bene?
DISEGNO DI SISTEMI: Cosa si cela dietro un disegno?
DISEGNO SOSTENIBILE COME DRIVER ECONOMICO: Si può essere sostenibili e redditizi?
MATERIALI E PROCESSI SOSTENIBILI: La sostenibilità non riguarda solo i materiali riciclati.
COMUNICAZIONE: Quali abilità ho per mostrare ciò che ho fatto?
QUANTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI: Posso davvero sapere quanto sia buon disegno il mio?
DISEGNO DI SERVIZI: Ho bisogno di una lavatrice o di vestiti puliti?
PROTOTIPAZIONE: Disegnamo, costruiamo e, soprattutto, testiamo.
CREATIVITÀ: Spingere i confini del disegno.
DESIGNING FOR THE MANY: Investigare la capacità, le strategie e l'impatto del disegno nella formazione della nostra società.