Il progetto di Massimo Giacon: una capsule del tempo che racconta, attraverso il disegno, l'evoluzione di eventi e riflessioni nel corso di un intero anno bisestile
Data
07 febbraio 2025
Il progetto di Massimo Giacon: una capsule del tempo che racconta, attraverso il disegno, l'evoluzione di eventi e riflessioni nel corso di un intero anno bisestile
Massimo Giacon, fumettista, illustratore, designer e docente presso IED Milano, ha dato vita a un progetto speciale per il 2024: il Progetto 366. Nel corso dell’anno, l’artista si è impegnato a disegnare e commentare ogni giorno la notizia che più lo colpiva, creando così un’istantanea visiva e riflessiva di eventi politici, sociali o culturali.
Questo impegno quotidiano, che coincide con l’anno bisestile e i suoi 366 giorni, si traduce in un'opera che fonde arte e cronaca, dando vita a una capsula del tempo unica. Il risultato sarà raccolto in un libro esclusivo, Progetto 366, disponibile in sole 366 copie, ognuna delle quali conterrà un disegno originale tra quelli pubblicati.
L'opera sarà visibile al pubblico durante Arte Fiera a Bologna, dal 7 al 9 febbraio, presso la Galleria Giampaolo Abbondio. L'artista sarà presente l’8 febbraio dalle 15.00 alle 18.00 per incontrare i visitatori e discutere del progetto. In seguito, il 13 febbraio, Giacon curerà un evento sonoro a Milano, alla Galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea, dove l’opera sarà esposta anche il 14 e 15 febbraio, sempre in presenza dell’artista, in via Solferino 44 .
Massimo Giacon è un nome noto nel panorama del fumetto e del design. Oltre al suo lavoro come artista, ha collaborato con grandi marchi come Alessi, Swatch e Memphis, ed è stato docente per molti anni all'Istituto Europeo di Design, condividendo la sua esperienza con le nuove generazioni di creativi. La sua carriera è segnata da un continuo impegno tra arte, design e cultura pop, con una lunga esperienza nel campo del fumetto, avendo lavorato con riviste come Frigidaire, Linus e Frizzer, e creato personaggi iconici come Zom-Boy e Bogie.