Anche quest’anno lo staff delle biblioteche IED Milano ha partecipato al Convegno delle Stelline presso Palazzo Lombardia e Piazza Città di Lombardia.
Data
28 marzo 2025
Anche quest’anno lo staff delle biblioteche IED Milano ha partecipato al Convegno delle Stelline presso Palazzo Lombardia e Piazza Città di Lombardia.
L’annuale convegno, arrivato al 30° anno, svoltosi il 12 e 13 marzo e rivolto alla comunità professionale dei bibliotecari, ha affrontato il grande tema d’attualità Biblioteche oltre. I nuovi territori della interdisciplinarietà.
L’apertura ad altre discipline rappresenta infatti la nuova frontiera su cui sono chiamate a misurarsi le biblioteche, superando i recinti della biblioteconomia per arricchirsi grazie ad altre competenze, suggestioni e confronti. Come riporta il titolo, Biblioteche oltre sta a significare la necessità di andare oltre i parametri tradizionali, ma anche a sottolineare l’intenzione di operare una svolta nella pratica e nella teoria delle biblioteche.
Marcello Proietto, in qualità di archivista e bibliotecario, in rappresentanza di IED, ha partecipato alla tavola rotonda su Il difficile equilibrio dell’interdisciplinarietà: biblioteche, musei e archivi tra valorizzazione e conservazione, organizzata dalla sezione Lombardia dell’Associazione Italiana Biblioteche. Nel confronto sono stati invitati esponenti delle biblioteche, degli archivi e dei musei di realtà pubbliche e private. Proietto, durante l’interessante incontro, ha avuto modo di far conoscere le realtà delle nostre biblioteche e archivi sui tre ambiti oggetto di discussione: interdisciplinarietà, formazione continua e cooperazione.
In conclusione: quale biblioteconomia per il bibliotecario oggi? Chi è oggi un bibliotecario, soprattutto in un contesto accademico come il nostro? Noi offriamo servizi che favoriscono l’accesso all’informazione, garantiamo la qualità delle interazioni con l’universo bibliografico, siamo insegnanti, siamo mediatori, esperti di metadati, promotori di lettura, creatori di contenuti, scriviamo articoli che valorizzano conoscenze e contesto professionale.
Le risposte a queste domande sono dunque in continuo divenire e non sembrano essere mai completamente esaurienti.