Cosa c’è dietro un disco che funziona? Spoiler: molto più di quanto immagini.
Data
10 aprile 2025
Cosa c’è dietro un disco che funziona? Spoiler: molto più di quanto immagini.
Cosa c’è dietro un disco che funziona? Spoiler: molto più di quanto immagini.
Sabato 12 aprile, dalle 11 alle 13, la sede romana IED di via Alcamo ospita la Special Lesson “Affrontare l’industria con lo sguardo dell’artigiano”, un approfondimento dedicato al mondo della discografia italiana contemporanea, che esplorerà le connessioni tra graphic design, identità visiva e progettazione musicale.
Protagonista dell’incontro sarà Emiliano Colasanti, giornalista musicale, fondatore di blog storici e penna di testate come Rolling Stone e GQ, oltre che co-fondatore di 42Records – etichetta indipendente che da quasi vent’anni dà voce a progetti innovativi, sperimentali e autentici. Da I Cani a Cosmo, da Colapesce a nuove scoperte, 42Records ha riscritto le regole del gioco, puntando su visione, coerenza e identità.
La lezione – aperta a studenti, curiosi e appassionati – offrirà uno sguardo diretto e senza filtri su come nasce e si costruisce un progetto discografico: dalla comunicazione alle strategie promozionali, dai formati fisici delle release al rapporto con le major, fino al valore (e alla fatica) di restare indipendenti in un mercato sempre più fluido.
Insieme a lui. Valerio Bulla, designer e docente del Master IED in Graphic Design, oltre che musicista e art director romano, collaboratore stabile di Bomba Dischi, 42Records e della casa editrice Adelphi. Ha curato l’identità visiva di progetti firmati Maneskin, Ariete, ColapesceDimartino, Calcutta, Emma Marrone, Sick Luke, Carl Brave e molti altri.
L’incontro è certamente un’occasione per scoprire il dietro le quinte dell’industria musicale con chi, da anni, la vive con lo sguardo lucido e appassionato di un artigiano.
COSA: Affrontare l’industria con lo sguardo dell’artigiano, Special Lesson di Emiliano Colasanti
QUANDO: sabato 12 aprile 2025, ore 11:00
DOVE: IED Roma, Via Alcamo 11