
Design Week 2025
Il primo campeggio urbano gratuito durante la Milano Design Week rivolto a studenti di tutto il mondo è tornato nel 2025 con il programma culturale Designing Togetherness
Dal 7 al 13 aprile, durante la Milano Design Week, il primo campeggio urbano gratuito ha aperto di nuovo le sue porte agli studenti di tutto il mondo con il doppio dei posti a disposizione rispetto all'edizione 2024, accogliendo gratuitamente circa 400 studenti e studentesse universitari.
Il progetto The Glitch Camp in collaborazione con il Comune di Milano e Milanosport S.p.a, ospitato anche quest’anno al Centro Sportivo “Enrico Cappelli”, è nato per garantire al maggior numero di giovani studenti la possibilità di vivere Milano durante la Settimana del Design, contribuendo a rendere più democratico e accessibile il patrimonio creativo e relazionale che ogni anno prende vita a Milano.
Grazie alla partnership con BASE Milano, The Glitch Camp ha accolto giovani designer anche sulla terrazza del Centro Culturale in Via Tortona, dove si è tenuta la quinta edizione di We Will Design, la Design Week a BASE.
Come lo scorso anno, i glitcher hanno usufruito di un camp equipaggiato da tende Ferrino specifiche per attività outdoor come trekking e camping, e ogni tenda era completata da un set di prodotti IKEA, pensato per garantire un riposo confortevole e permettere di affrontare al meglio le intense giornate di visita del Fuorisalone. I percorsi del campeggio sono stati illuminati da lampade portatili Bosch, che hanno acceso simbolicamente la scintilla della creatività e puntato i riflettori sulle idee innovative dei futuri designer.
Production partner: Piano B

Area camping
Grazie a Ferrino, i glitchers hanno potuto godere del massimo confort durante la settimana.

Convivial Area
Progettato del Master of Arts in Interior Design e con il supporto di IKEA, questo era lo spazio perfetto per riunirsi, connettersi e celebrare il design.

By night
Le lampade portatili Bosch hanno acceso simbolicamente la scintilla della creatività e puntato i riflettori sulle idee innovative dei futuri designer.
TGC Journal
Design Togetherness
Ecco il programma culturale che si è svolto dal 7 al 13 aprile al Centro Sportivo "Enrico Cappelli" e a BASE Milano
Prendendo come punto di partenza le diverse declinazioni di significato di The Glitch Camp, il Public Program Designing Togetherness al BASE Milano, progettato dalla Scuola Master of Arts IED Milano e Fondazione Francesco Morelli, ha riflettuto su come progettare relazioni e nuovi scambi per immaginare un futuro basato sullo stare e sul fare insieme, includendo come parte fondante aspetti conviviali e ricreativi, rafforzando la necessità di stare e agire insieme.


Il Glitch Camp è un Commons Culturale
Quest’anno il progetto degli spazi condivisi dai campeggiatori e il palinsesto culturale Designing Togetherness sono stati progettati dalla scuola dei Master of Arts di IED Milano che ha guidato studentesse e studenti attraverso una riflessione sulla qualità e il tempo delle interazioni spontanee.
Un vivace programma con workshop, attività di sport e benessere, momenti di convivialità e incontri culturali, che ha offerto un’esperienza formativa e interdisciplinare sia ai campeggiatori che al pubblico.
L’evento ha rappresentato per gli studenti un’occasione unica per applicare concretamente al The Glitch Camp l’approccio progettuale di Design X Commons, la narrativa che caratterizza tutti i Master of Arts; questa esperienza è stata un’opportunità concreta per rendere il design più accessibile, offrendo ai partecipanti un luogo in cui sperimentare, confrontarsi, apprendere e costruire connessioni professionali e personali.
Workshops, conferenze, live performances e attività di convivialità e culturali


IED al Fuorisalone 2025
Dal 7 al 13 aprile
Una macchina che ridefinisce la sportività per la generazione Z, progetti d'illuminazione "Inspired in" Barcellona e soluzioni innovative sull'utilizzo del legno. Queste alcune delle proposte IED presentate durante il Fuorisalone 2025.
IED Alumni al Fuorisalone 2025
Dal 7 al 13 aprile
Molti dei nostri Alumni sono stati presenti al Salone e al Fuorisalone con installazioni, mostre ed eventi durante la settimana più importante per l'industria del design.
Silvia Badalotti, Simone Bonanni, Federico Peri, Jonathan Bocca, Federica Biasi, CARA \ DAVIDE e Martin Tzankov sono alcuni degli Alumni che hanno presentato i loro lavori.

Mappa
- The Glitch Camp
- The Glitch Camp @BASE Milano
- Italdesign - Concept Car Rapida
- IED al Giardino delle idee di Vanity Fair
- Inspired in Barcelona: Luce
- IED x CPRN Homood
- Fashion edition with 24bottles
- Look 4Ward - Build Your Future
- IED x B&B Hotels
- Tutte le vite del legno
- Life Forever - Progetto speciale con AEG/Elettrolux
- Luca Pinotti
- Niccolò Adolini
- Flavia Martignago
- Federico Peri
- Cara Judd e Davide Gramatica
- Gabriele Chiave
- Riccardo Randi
- Gianluca Sigismondi e Stefano Bassan
- Davide Balda
- Yellowdot Studio
- Jonathan Bocca
- Vladimir Mazzoletti
- Mirian Miguel
- Federica Biasi
- Matteo Brambilla
- Michele Albera