ENG
Lingua
Inglese
Inizio
Novembre 2025
Frequenza
Full time
Durata
15 Mesi
Prezzo
20.300 €
Scopri le agevolazioni in corso
Quali forme assumerà la mobilità nel suo percorso verso una sostenibilità ambientale e sociale di lungo termine?
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite evidenziano l’urgenza di trovare soluzioni sostenibili per il modo in cui viviamo e ci muoviamo, specialmente nei contesti urbani in rapido cambiamento.
Il Master in Mobility Design. Rethinking Tomorrow’s Connections esplora la mobilità come una rete complessa di relazioni tangibili e intangibili tra persone, società e ambiente. A partire da un’analisi sistemica dei problemi che coinvolgono gli ecosistemi urbani contemporanei, il programma affronta il design della mobilità con un approccio strategico e responsabile, considerando le implicazioni sociali, culturali, tecnologiche ed economiche.
Grazie a una metodologia transdisciplinare, il corso fornisce competenze trasversali che uniscono scienze umane e sociali, tecnologie digitali e ingegneria, business management e sviluppo dell’imprenditorialità. Dalla sociologia alla psicologia, dall’interaction design al service design, dalla progettazione di sistemi autonomi attraverso data visualization, product ed environmental design, fino al change management e alla strategia organizzativa, il corso ti fornirà le competenze per guidare progetti orientati all’innovazione e all’impatto sociale e ambientale.
Combinando pensiero creativo e ricerca avanzata in un contesto collaborativo, svilupperai prodotti, servizi, strategie ed esperienze capaci di contribuire a un futuro migliore per la società e il pianeta.
Il programma si articola in quattro macro-aree interconnesse, che si contaminano tra loro alimentando un approccio realmente transdisciplinare:
1. Competenze e metodologie di Mobility Design
Il Master offre un set di strumenti trasversali: pensiero critico, creatività, comunicazione, collaborazione e adattabilità. Lavorerai in team interdisciplinari, padroneggerai skill chiave e svilupperai metodologie per trasformare idee audaci in azioni concrete.
2. Corpo, mente, UX & interazione
La micro-dimensione della mobilità riguarda il corpo, la percezione, l’esperienza e l’interazione. Esplorerai il rapporto tra utenti, prodotti e interfacce, progettando esperienze user-centered coinvolgenti dal punto di vista cognitivo ed emotivo. Imparerai a creare soluzioni che mettono al centro i bisogni e i comportamenti delle persone.
3. Città, trasporti e sistemi
A livello meso, la progettazione della mobilità si concentra sulle dinamiche tra utente, veicolo e contesto. Imparerai a navigare la loro complessità e a progettare sistemi di trasporto intelligenti, sicuri e inclusivi, che connettano fluidamente tutti e tre gli elementi contribuendo alla vivibilità e alla resilienza delle città in tutto il mondo.
4. Catene e flussi globali
Su scala macro, la mobilità coinvolge catene e flussi globali: migrazioni, distribuzione alimentare, approvvigionamento dei materiali, geopolitica, economia. Approfondirai queste dinamiche e imparerai a progettare sistemi sostenibili che promuovono l’accessibilità e riducono le disuguaglianze a livello globale.
Il Master è pensato per chi desidera diventare protagonista nella progettazione della mobilità del futuro. Accoglie studenti e professionisti provenienti da diversi background – dal design all’ingegneria, dalla pianificazione urbana alla comunicazione – che desiderano sviluppare una visione transdisciplinare e vedono nella mobilità un’opportunità per espandere e specializzare il proprio campo di studio.
È ideale per chi è interessato a temi come il design dei servizi, la user experience, la progettazione urbana, la gestione dei sistemi di trasporto e le tecnologie emergenti. Il corso si rivolge anche a chi ha uno sguardo critico sulla società e vuole contribuire attivamente a trasformare il modo in cui ci muoviamo e ci connettiamo.
Oggi la mobilità non riguarda più solo il trasporto: è un elemento centrale nella società contemporanea, che riguarda le persone, le merci, i dati, le connessioni fisiche e digitali. La crescente complessità di questi fenomeni richiede nuove figure professionali capaci di progettare sistemi di mobilità in modo sistemico, sostenibile e integrato.
Questo Master nasce per rispondere all’esigenza di formare i Mobility Designer di domani, capaci di affrontare le sfide globali e di guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile, accessibile e intelligente.
Il corso si tiene a Torino, storicamente cuore della produzione automobilistica italiana, simbolo dell’innovazione industriale e della cultura della mobilità su quattro ruote. Oggi la città è un polo di riferimento nella transizione verso la mobilità sostenibile, con un ecosistema in evoluzione che passa dalla produzione di veicoli alla progettazione di sistemi integrati di mobilità urbana.