Anno accademico

2016 - 2017

Scilla è un veicolo che nasce con l'obiettivo di recuperare il valore della leggerezza nell'esperienza di guida realizzata in collaborazione con Pininfarina e Quattroruote

ll veicolo sportivo presenta un layout innovativo e asimmetrico 1+1, con una disposizione interna ispirata al mondo dell'aeronautica. Dotato di un sistema di propulsione ibrido e di motori e materiali innovativi, Scilla offre una guida semi-autonoma e un'impronta ambientale ridotta 

ll modello è stato realizzata da NCS - New Cast Services, con la collaborazione di AM Costruzione modelli, CAD Evolution, CMS Industries, Freeland, OZ Racing e Pirelli e con il supporto di La Fondation Dassault Systèmes.  

Scilla nasce da un’idea di Ramón Aguirre Dávalos (Messico), Yusuf Atlamaz (Turchia), Ana María Bravo Sanabria (Colombia), Giovanni Bulgarelli (Italia), Ko-Han Hsu (Taiwan), Kaihang Huang (Cina), Abhijeet Kumar (India), Daniel Antony James Lourdusamy (India), Jayesh Ajay Naphade (India), José Rogelio Quesada Campos (Costa Rica), Allwyn Pushparaj Santha Suthan James (India), Igor Shenderey (Russia), Jaehyun Shin (Sud Korea), Yanyi Song (Cina); Sandeep Dilip Sutar (India) e Daniel Gilberto Teruel Valdenea (Messico), studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2015/16, coordinato da Alessandro Cipolli. Hanno collaborato allo sviluppo del progetto Rawad Abou Zaki (Ergonomics), Alan Coda (3D Modelling), Vincenzo Greco (Maya), Pierfilippo Mancini (Maya), Emanuele Nava (Tutoring) e Davide Tealdi (Interior Design), docenti IED Torino.