Anno accademico

2023/2024

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace, che non solo incarna il brivido e il puro piacere di guida, ma li vuole rendere accessibili a una nuova generazione che ama velocità, estetica e libertà

Rapida cattura subito lo sguardo con linee tese, postura bassa e assetto corsaiolo che raccontano movimento, energia ed evoluzione. L’assenza di eccessi stilistici lascia spazio a un’estetica dettata dall’aerodinamica, dove ogni dettaglio è pensato per coniugare dinamismo e funzionalità. Il posteriore scolpito esalta la forza della silhouette della fastback e amplia lo spazio di carico, rendendola perfetta per chi si muove tra città e avventura. Anche gli interni riflettono questa filosofia: l’abitacolo 2+2 combina sportività e essenzialità, con sedute avvolgenti e materiali tecnici pensati per un’esperienza di guida immersiva. Il lavoro su colori e materiali risponde alle esigenze di una generazione dinamica, con finiture che bilanciano high-tech e sostenibilità, superfici tattili e dettagli ispirati al mondo dello streetwear e dell’active lifestyle. 

RAPIDA è stata realizzata da Italdesign e Scuderia Torino, sponsor tecnici Pirelli, OZ Racing, Lechler 

Rapida è stata progettata da Megh Bhatt (India), Marina Cerfeda (Italia), Tanmay Virendra Chillal (India), Santiago Espindola (Argentina), Marica Flagiello (Italia), Jorge García del Río (Spagna), Sheil Himanshu Joshi (India), Sarthak Kanojia (India), Sara Krsmanovic (Serbia), Siu Fung George Lau (Cina), Chang-Chun Ma (Taiwan), Gautham Moolakkaparambil Madhu (India), Pavan Narayana Swamy (India), Varun Narendra (India), Matteo Pagano (Italia), Oleksandr Polatai (Ucraina), Alexander Hansen Purnama (Indonesia), Francesco Raffaele (Italia), Alessandro Ravedati (Italia), Felipe Jose Rey Barberi (Perù), Yi Shao (Cina), Manik Sharma (Canada), studenti del Master in Transportation Design di IED Torino A.A. 2023/2024 coordinato da Michele Albera con progetto di tesi coordinato da Michele Albera e Masato Inoue.