Anno accademico

2024/2025

Un lavoro collettivo che celebra il bicentenario del Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio di Torino, il museo più antico al mondo dedicato all’antico Egitto, nel 2024 ha celebrato il suo bicentenario.  Questo traguardo storico ha rappresentato un’occasione unica per riflettere non solo sul ricco patrimonio custodito, ma anche sul ruolo del museo nella società contemporanea.

In questo contesto, gli studenti del Master in Innovazione e Produzione Digitale per la cultura attraverso un'analisi che esplora la storia del Museo Egizio, soffermandosi su personaggi, eventi e curiosità che hanno contribuito a costruirne l'identità unica nel panorama culturale mondiale, hanno progettato una pagina web parallela al sito istituzionale del Museo Egizio, attiva fino al termine dell’evento celebrativo. Una piattaforma temporanea che rappresenta non solo uno spazio digitale informativo, ma un’esperienza dinamica e interattiva che invita il pubblico a scoprire il museo con occhi nuovi.

 

Il concept visivo si ispira alle Wunderkammer, le "stanze delle meraviglie" che rappresentano simbolicamente l’origine delle collezioni museali. La Wunderkammer è un elemento storico perfetto per raccontare la genesi del Museo Egizio Torino, permettendo di creare un ponte tra il passato e il presente.

 

Il progetto, pur concepito come un’esperienza unica per il Bicentenario, rappresenta un possibile episodio pilota di un format che ambisce a diventare una programmazione strutturata di curatele digitali. Un esperimento permette di testare nuove modalità di interazione tra museo e pubblico, che rendono il visitatore protagonista di stimoli diversi e contemporanei.

 

Il progetto di Innovazione e Produzione Digitale per la cultura permette agli studenti di immaginare una soluzione capace di ridefinire il rapporto tra il museo e il suo pubblico attraverso idee innovative, coinvolgenti e accessibili. Il fine non è semplicemente quello di aumentare i visitatori, ma di costruire un’esperienza digitale che renda l’utente protagonista e stimoli un dialogo attivo, sfruttando tecnologie e linguaggi contemporanei per creare un impatto duraturo e trasformativo.