Anno accademico

2024/2025

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è celebrata per la sua precisione, il progetto [IM]PERFECT.AI abbraccia l’errore, il glitch e l’imprevisto come strumenti di esplorazione espressiva.

Attraverso una serie di immagini realizzate con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, il progetto racconta il dialogo tra umano e macchina, interrogando il modo in cui la memoria si trasforma attraverso la mediazione tecnologica, la degradazione digitale diventa metafora del ricordo che sfuma.

[IM]PERFECT.AI è il risultato del workshop curato da Federico Coderoni in occasione di IED Factory 2025. I partecipanti hanno messo a confronto l’intenzionalità emotiva dell’arte di Rothko con l’apparente distacco dell’AI, alcuni hanno esplorato paesaggi onirici generati artificialmente, altri hanno indagato temi come l’amore e la sensibilità emotiva, interrogandosi su come la tecnologia possa catturare e restituire le sfumature del sentire umano. Ogni opera non rifiuta la tecnologia, ma la reinventa, trasformando l’imperfezione in un ponte tra esperienza umana e potenzialità artificiale.

Hanno partecipato al laboratorio studentesse e studenti dei corsi triennali in Fotografia, Video Design, Media Design, Graphic Design, Sound Design, Design della Comunicazione, Interior Design: Barcaroli Giulia, Betti Levii, D’Ottavio Filippo, Danese Carolina, Demuro Talia, Fraser Sean Caetano, Iannone Giovanni, Jokinen Lotta Inkeri, Hochet Lylou Stephanie Chrystele, Matilainen Miriam, Montebovi Margherita, Ingula Panna Tamara, Scomazzon Sara.