Anno accademico

2023/2024

Ridefinire l’esperienza museale attraverso l’Intelligenza Artificiale è la sfida che Cristina Cavicchini ha affrontato nel suo progetto di tesi FOR.MA, sviluppato nel Master in User Interface Design e AI di IED Roma.

FOR.MA è un concept di galleria d’arte contemporanea che ridefinisce l’esperienza espositiva attraverso l’Intelligenza Artificiale. Il progetto esplora un nuovo modello di fruizione in cui lo spazio si adatta dinamicamente alla presenza e alle interazioni dei visitatori, offrendo percorsi personalizzati e un coinvolgimento immersivo.

L'innovazione di FOR.MA si basa su due anime complementari:

- Un'esposizione permanente, in cui l’IA regola autonomamente luce, suono e atmosfera in base ai movimenti e alle reazioni del pubblico, eliminando la necessità di personale fisso;
- Un ciclo di eventi periodici—workshop, performance musicali e incontri con artisti—che riporta al centro l’interazione umana e il dialogo culturale.

Come funziona FOR.MA?
L’Intelligenza Artificiale non sostituisce il ruolo curatoriale, ma ne amplifica il potenziale: non seleziona le opere, ma ottimizza la loro fruizione. L’IA modula gli ambienti espositivi in tempo reale, creando un’atmosfera unica per ogni visita e offrendo un’esperienza sempre nuova.

Per rendere l’arte più accessibile e interattiva, il progetto integra anche diversi touchpoint digitali, tra cui:

- Un sito web e un’app per informazioni, prenotazioni e interazioni con le opere;
- Ticket digitali e cartellonistica interattiva, pensati per arricchire l’esperienza del visitatore e creare un ponte tra spazio fisico e digitale.

Con FOR.MA la studentessa sperimenta un nuovo equilibrio tra automazione e partecipazione umana, offrendo una visione inedita di galleria d’arte: non più un luogo statico, ma uno spazio in costante trasformazione, capace di adattarsi al pubblico e amplificare il dialogo tra arte e tecnologia.