
Visual Designer: chi è, cosa fa e come diventarlo
Chi è e cosa fa
Il Visual Designer è un esperto della comunicazione visiva che combina creatività e competenze tecniche per creare contenuti grafici efficaci e in linea con l'identità del brand.
Può lavorare in agenzie di comunicazione, studi di design, aziende o come freelance, collaborando con team multidisciplinari per creare materiali digitali e cartacei che soddisfino gli obiettivi di marketing e comunicazione.
È un professionista che unisce competenze tecniche e metodologiche a una vasta formazione culturale, essenziale per sviluppare un pensiero critico e un'autonomia progettuale.
Ruolo e responsabilità
Il Visual Designer svolge un ruolo fondamentale nella creazione di contenuti visivi che comunicano efficacemente attraverso vari media. Le sue responsabilità sono ampie e diversificate e includono:
- Definizione dell'identità visiva dei brand. Dall’elaborazione del logo alla definizione della palette colori, dalla selezione dei caratteri tipografici allo sviluppo di tutti gli elementi grafici fondamentali. Il Visual Designer crea le linee guida fondamentali per comunicare l’essenza e i valori del brand in modo coerente e riconoscibile.
- Progettazione di interfacce digitali. Si occupa di ideare e sviluppare grafiche per siti web, applicazioni mobili e altre interfacce digitali, garantendo un'esperienza utente intuitiva e visivamente piacevole. In questi progetti, collabora con altri professionisti come UX Designer e Copywriter, per un risultato completo e capace di soddisfare tutte le esigenze e le aspettative degli utenti.
- Creazione di materiali promozionali. Si occupa di studiare, progettare e realizzare materiali visivi per molteplici canali, tra cui banner e contenuti per i social media. L'obiettivo è catturare l'attenzione, trasmettere il messaggio in modo diretto e coinvolgente, e, spesso, guidare l’utente a compiere azioni specifiche, come interagire con il contenuto o effettuare un acquisto.
- Collaborazione con il team marketing. Il Visual Designer lavora anche a livello strategico per sviluppare strategie visive che supportino gli obiettivi di comunicazione e marketing. Questo implica una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato, del pubblico target e delle tendenze emergenti.
- Partecipazione a progetti multidisciplinari. Collabora con Fotografi e Illustratori per integrare contenuti visivi in progetti più ampi. Il suo compito è garantire che ogni elemento sia curato qualitativamente in ogni dettaglio e allineato con l’identità del brand.
Carriera e stipendio
Il percorso professionale di un Visual Designer può svilupparsi in diverse direzioni. Alcuni si specializzano nel branding e nell'identità aziendale, altri nel web design o nel mondo dell’advertising. Con l'esperienza, un Visual Designer può diventare Art Director o Creative Director, guidando team di progettazione in grandi agenzie o aziende.
Lo stipendio varia in base all'esperienza, al settore e alla tipologia di impiego. Una figura junior può guadagnare una cifra iniziale contenuta, mentre designer esperti e affermati possono ottenere compensi più elevati, specialmente se lavorano con brand di prestigio o in ambito internazionale.

Vieni a conoscerci!
IED organizza durante l'anno una serie di incontri per farti conoscere tutti i corsi di Diploma Accademico di Primo Livello, i Master e i Diplomi Accademici di Secondo Livello.
Non lasciarti sfuggire l'occasione di immergerti nel mondo IED, scoprire la nostra metodologia didattica e come possiamo supportarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi!
Competenze e formazione
Per eccellere come Visual Designer, è fondamentale sviluppare un mix di competenze artistiche, tecniche e strategiche. Tra le principali:
- Padronanza dei software di grafica e design, come Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign, Figma e Sketch.
- Conoscenza della tipografia, della teoria del colore e dei principi di composizione visiva.
- Capacità di storytelling visivo per comunicare messaggi in modo chiaro ed efficace
- Familiarità con i principi di User Experience (UX) e User Interface (UI) per la progettazione digitale.
- Comprensione delle dinamiche di marketing e branding per sviluppare proposte e progetti di design che rispondano agli obiettivi di business.
Per acquisire queste competenze tecniche e creative, gli aspiranti Visual Designer possono scegliere un percorso di formazione in Graphic Design e Visual Communication. I programmi di studio sono utili anche per costruire un primo portfolio professionale, essenziale in questo ruolo per dimostrare le proprie capacità in sede di colloquio.
Come diventare Visual Designer
Intraprendere la carriera di Visual Designer richiede pratica, creatività e aggiornamento costante.
Se aspiri a diventare un Visual Designer professionista, scopri i corsi IED in questo ambito. Si tratta di percorsi formativi completi che forniscono le competenze operative e strategiche necessarie per lavorare nel settore della comunicazione visiva. Grazie a un approccio teorico e pratico, i corsi ti permetteranno di sviluppare il tuo stile, apprendere le tecnologie più avanzate e inserirti con successo nel mondo del lavoro.