Passeggiare nel centro significa attraversare un museo a cielo aperto: Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, il Duomo, gli Uffizi e i Giardini di Boboli sono solo alcune delle meraviglie che fanno da sfondo alla vita quotidiana.

IED Firenze ha sede nel cuore della città in un Palazzo Storico, capolavoro dell'architettura del Novecento, ed è facilmente raggiungibile a piedi. La sede principale si trova in Via Bufalini, a due passi dal Duomo, in un quartiere denso di cultura e tradizione, dove convivono arte, formazione e innovazione. Oltre a Bufalini, IED è presente anche a Palazzo Pucci N6, storica residenza privata della Famiglia Pucci, luogo iconico del Made in Italy nel quale Emilio Pucci aprì i suoi laboratori e le sue sartorie: oggi ospita il Dipartimento di Moda. Inoltre, una delle sedi si trova in via dell’Oriuolo, all’interno dell’ex teatro, un luogo suggestivo che unisce creatività contemporanea e memoria storica, sede del comparto Arti Visive e Arti Applicate.

Firenze è una delle capitali mondiali della moda. Qui sono nati brand come Gucci, Salvatore Ferragamo ed Emilio Pucci, e molti altri marchi del lusso continuano a produrre in città, unendo saperi artigianali e sperimentazione. Allo stesso tempo, Firenze è un punto di riferimento per la cultura contemporanea, con eventi internazionali che esplorano le nuove tendenze in ambito moda, design, arte, architettura, cinema e letteratura.

La Toscana è anche una delle regioni più attive nel panorama del design italiano, grazie a una rete di distretti produttivi che spaziano dall’arredamento al marmo, dalla ceramica al tessile. Questi territori rappresentano un patrimonio di competenze e innovazione che alimenta il successo del Made in Italy nel mondo.

Studiare a IED Firenze significa immergersi in un ambiente creativo e multidisciplinare, costantemente in dialogo con il territorio. La scuola favorisce la nascita di una mentalità progettuale capace di coniugare le radici storiche con le visioni più attuali, e valorizza il talento delle nuove generazioni attraverso un approccio pratico, aperto al confronto e alla sperimentazione.

Offerta formativa nella sede di Firenze

Dai Diplomi Accademici di I Livello, ai  Master fino ai Diplomi Accademici di II Livello  e ai corsi di Formazione Continua: con IED puoi scegliere il percorso perfetto per te. 

Scopri le aree formative nella sede di Firenze

Area di Arti Visive

Per acquisire competenze, metodi e tecnologie fondamentali a creare progetti di comunicazione visiva.

Area di Comunicazione

Per sviluppare capacità critiche e competenze multidisciplinari per realizzare progetti innovativi nel campo della comunicazione.

Area di Design

Per acquisire strumenti e conoscenze pratiche per rispondere alle sfide e alle richieste sempre nuove del settore design.

Area di Moda

Per ottenere una preparazione aggiornata e specializzata, in linea con le evoluzioni e le richieste del settore moda.

Area di Arte e Restauro

Per sviluppare competenze tecniche e artistiche per operare nella conservazione, valorizzazione e restauro del patrimonio artistico.

Open Days

Partecipa ai prossimi appuntamenti!

I numeri di IED Firenze

+700

studenti

+300

docenti

34%

studenti stranieri

2

Diplomi Accademici di II Livello 

11

Master

3

sedi esclusive

5

eventi career all'anno

+12

eventi organizzati in occasione di Pitti

Una scuola
fatta di persone

Benedetta Lenzi

Director - IED Firenze

Ester Stefanelli

Academic Manager - IED Firenze

Martina Lazzerini

Academic Standards Manager - IED Firenze

Daria Filardo

Academic Coordinator Visual Arts - IED Firenze

Andrea Nardi

Academic Coordinator Fashion - IED Firenze

Al servizio dei nostri studenti

Servizi, convenzioni, sportelli personalizzati e team dedicati: vivere bene per formarsi al meglio.

IED Firenze, attraverso una rete di alloggi residenziali convenzionati,  ti supporta  nella ricerca di un alloggio ben collegato con la sede del tuo corso di studi.

Accedi ai servizi di Accommodation di IED Firenze

IED ha a cuore il benessere a 360° dei propri studenti e in quest’ottica negli ultimi anni ha attivato servizi di supporto didattici ed extra extra didattici che aiutino a rendere l’esperienza di studio integrata, partecipata e consapevole.

Accedi ai servizi offerti dalla sede di Firenze

 

 

Scopri i servizi a tua disposizione per entrare in contatto e conoscere meglio IED, orientarti lungo il tuo processo di ammissione e i passi importanti che dovrai fare per iniziare con successo il tuo viaggio in IED

Accedi alla pagina dei servizi agli studenti

Dicono di IED Firenze

"La mia esperienza in IED è stata meravigliosa. È stato un anno di apprendimento, ascolto e poi azione! IED mi ha aiutato a sviluppare le mie capacità di gestione, oltre a darmi una solida base di conoscenza sugli eventi culturali italiani."

Elisa Bono

Senior Marketing Coordinator, EMEA Kids presso Warner Bros | Alumna Master in Arts Management

"La mia esperienza è stata ricca, stimolante e ispiratrice. I nostri insegnanti sono professionisti del settore, quindi ho potuto vedere come si lavora con clienti reali per creare progetti. È stato interessante inoltre il diverso punto di vista che i docenti ci hanno fornito e i diversi strumenti di brand strategy che ci hanno insegnato."

Adele Baronti

Brand Strategist presso Krein | Alumna Master in Brand Design for Hospitality

"É stato molto più di un percorso accademico; è stato un viaggio straordinario di crescita educativa e personale. Il legame con persone straordinarie ha reso questa esperienza davvero indimenticabile".

Giuseppe Veronesi

Creative and Institutional Content presso Bulgari | Alumnus Master in Arts Management

“In IED si possono incontrare molti professionisti del settore che hanno una vasta esperienza in ciò che ci trasmettono"

Anthony De Masi

Alumnus - Master in Curatorial Practice

Dove ci trovi

IED Firenze

Via M. Bufalini 6/r 50122 Firenze
Tel. +39 055 29821

IED Firenze c/o Palazzo Pucci

Via De' Pucci 6 - 50122 Firenze
Tel. +39 055 29821

IED Firenze c/o ex Teatro dell'Oriuolo

Via dell'Oriuolo 31, Firenze
Tel. +39 055 2982006

Come raggiungerci

Muoversi a piedi
Il centro storico di Firenze è facilmente percorribile a piedi: monumenti, piazze e servizi si concentrano in pochi chilometri. Una città ideale da vivere camminando, anche nella quotidianità degli spostamenti per studio o tempo libero.

Tramvia
La rete tramviaria collega in modo rapido ed efficiente il centro con aree strategiche della città. È una soluzione pratica e puntuale per attraversare Firenze evitando il traffico urbano.

Bus urbani
La rete di autobus permette di spostarsi agilmente in tutta la città e nei quartieri più periferici. Un servizio utile per raggiungere zone non servite dalla rete tranviaria e per muoversi con flessibilità durante tutto il giorno.

Bike sharing
Per chi predilige una mobilità sostenibile, Firenze offre un servizio capillare di bike sharing con biciclette tradizionali ed elettriche. Ideali per brevi spostamenti urbani, si integrano perfettamente con gli altri mezzi pubblici e permettono una gestione autonoma degli spostamenti.

Treni e collegamenti extraurbani
La città è ben connessa al resto d’Italia grazie alle numerose tratte ferroviarie, ad alta velocità e regionali, con partenza dalla stazione centrale di Santa Maria Novella, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Accessibilità
L’accesso ai locali dell’Istituto è garantito anche alle persone con mobilità ridotta, grazie all’ingresso da piano strada e all’assenza di barriere architettoniche. I percorsi interni sono accessibili in autonomia, con possibilità di supporto da parte dello staff in caso di necessità.

Storie

Ogni anno  appuntamento con

Taste (Food & Wine)
A febbraio, la Fortezza da Basso si trasforma in un palcoscenico gourmet, con decine di eccellenze enogastronomiche da scoprire grazie a degustazioni e talk curati da Pitti Immagine.

Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA)
Questa rassegna alla Fortezza da Basso celebra la tradizione artigianale toscana e non solo, offrendo un dialogo tra mestieri antichi e innovazione moderna.

Artigianato e Palazzo
Nel suggestivo scenario dei giardini di Palazzo Corsini, artigiani d’arte presentano creazioni raffinate in un contesto elegante e raffinato.

Mostre a Palazzo Strozzi
La Fondazione Palazzo Strozzi ospita mostre d’arte contemporanea e internazionale di alto profilo, dalla primavera all’estate, nel cuore culturale di Firenze.

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
A pochi chilometri da Firenze, ill Centro Pecci di Prato offre un punto di riferimento per l’arte contemporanea, con mostre per tutti gli appassionati.

Bright Festival
Il Festival sull'innovazione e sulle nuove tecnologie rivolto ad esperti ed appassionati di Arte digitale, Lighting design e Musica elettronica.

WHY Festival
Un evento dedicato all’illustrazione contemporanea, che porta in città mostre, workshop e incontri tra creativi e pubblico.

Lucca Comics & Games
A breve distanza da Firenze, uno dei più grandi festival europei dedicati a fumetto, animazione e giochi, con ospiti internazionali e anteprime.

Pitti Immagine Uomo, Filati e Bimbo
Due volte l’anno, Firenze diventa il centro internazionale della moda con gli eventi di Pitti Immagine, ospitati alla Fortezza da Basso.
Pitti Uomo è uno dei saloni più importanti al mondo dedicati alla moda maschile e al lifestyle contemporaneo, mentre Pitti Filati è il punto di riferimento per la filiera del tessile e dell’innovazione nei filati. Pitti Bimbo, invece, esplora le tendenze della moda per l’infanzia.

Mappa i tuoi interessi

Scopri le sedi IED e tutti i luoghi della creatività, della moda e della cultura 

  • Galleria degli Uffizi
  • Galleria dell’Accademia
  • Palazzo Strozzi
  • Museo del Novecento
  • Museo degli Innocenti
  • Murate Art District
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Biblioteca delle Oblate