Fashion Trend Analyst: chi è, cosa fa e come diventarlo 

Chi è e cosa fa

Il Fashion Trend Analyst è una figura chiave nel settore della moda, incaricata di identificare e prevedere le tendenze emergenti che influenzeranno il mercato.

L'attività di un Fashion Trend Analyst si basa su una combinazione di ricerca qualitativa e quantitativa. Attraverso l'analisi dei dati di vendita, l'osservazione delle sfilate, lo studio dei comportamenti dei consumatori e l'esplorazione delle influenze culturali e sociali, l'analista è in grado di tracciare un quadro completo e dettagliato delle tendenze future.

La capacità di anticipare le preferenze del mercato permette ai marchi di moda di mantenere la loro competitività e rilevanza, guidando e adattando le scelte di business, marketing e comunicazione alle aspettative del pubblico.

Ruolo e responsabilità

Il Fashion Trend Analyst è responsabile della raccolta e dell'analisi di una vasta gamma di informazioni che influenzano il settore della moda. Questo include lo studio delle tendenze globali nei settori dell'arte, della cultura, della tecnologia e della società, oltre alla stretta osservazione delle collezioni dei principali stilisti.

Un altro aspetto fondamentale è la capacità di collaborare con diversi dipartimenti all'interno dell’azienda. Il Fashion Trend Analyst lavora a stretto contatto con Designer, buyer e team di marketing, in particolare con il Fashion Marketing Expert, per garantire che le decisioni strategiche e di business siano allineate con le previsioni di tendenza. Inoltre, partecipa a fiere, conferenze ed eventi del settore per rimanere aggiornato sulle ultime novità e per ampliare la rete di contatti professionali.

Carriera e stipendio

La carriera di un Fashion Trend Analyst offre molte opportunità di crescita e sviluppo professionale. Inizialmente, si può intraprendere il percorso come assistente o junior analyst, per poi avanzare verso ruoli più senior e di leadership. Il percorso professionale si può sviluppare sia all’interno di una specifica azienda sia come collaboratore esterno.

Gli stipendi variano in base all'esperienza, alla dimensione dell'azienda e alla posizione geografica. Tuttavia, il settore della moda è noto per offrire compensi competitivi, specialmente per i professionisti che dimostrano una forte capacità di prevedere e interpretare le tendenze con precisione.

Competenze e formazione

Un Fashion Trend Analyst professionista combina diverse competenze e una formazione mirata per eccellere nel settore della moda:

-        Abilità analitiche e comunicative. È essenziale la capacità di analizzare dati complessi e tradurli in intuizioni pratiche. Inoltre, eccellenti capacità comunicative sono fondamentali per presentare le proprie analisi a diversi stakeholder.

-        Conoscenza del settore. Una comprensione approfondita delle dinamiche del settore moda è fondamentale, insieme alla consapevolezza delle influenze culturali e sociali che modellano le tendenze.

-        Competenze tecniche (AI compresa). La padronanza nell'utilizzo di strumenti e software di analisi è sempre stata cruciale per questo ruolo. Imprescindibile oggi anche un utilizzo esperto e consapevole dell’Intelligenza Artificiale, per ottenere analisi più precise e complete in tempi più rapidi.

-        Prospettiva multidisciplinare. La conoscenza in aree diverse (come sociologia, psicologia, ecc.) fornisce una prospettiva più ampia del mercato e dei comportamenti dei consumatori, completando il profilo professionale.

 

Come diventare Fashion Trend Analyst

Per diventare Fashion Trend Analyst, è fondamentale combinare una solida formazione con esperienze pratiche nel settore. Stage e collaborazioni con aziende di moda offrono l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali, sviluppando un occhio critico per le tendenze emergenti.

Se sei appassionato di moda e hai un approccio analitico, scopri i corsi specifici di IED in questo ambito, come il Master in Fashion Trend Forecasting di Milano o il corso in Fashion Trend Forecasting and Styling di Firenze. All’estero, puoi scegliere la proposta di formazione intensiva a Barcellona.

Diplomi Accademici di Primo Livello (DASL) e Master
Per specializzarsi ulteriormente e acquisire competenze avanzate
 

Scopri i progetti degli studenti dei corsi dell'area Fashion Communication and Management