Data
13 Maggio 2025
Orario
18:00 - 20:00
Fruizione
In presenza
Intelligenza Artificiale e progettazione condivisa: un tavolo aperto per esplorare visioni, percorsi e prospettive.
L’AI sta trasformando il modo in cui immaginiamo, creiamo e viviamo il mondo. Ma quali sono le domande giuste da porsi? E come possiamo progettare in modo consapevole all’interno di scenari sempre più complessi?
Martedì 13 maggio, la Scuola Postgraduate di IED Roma apre il dialogo con Complex Realities: un momento conviviale attorno a un tavolo centrale, pensato per favorire lo scambio tra ospiti e pubblico.
Al centro del confronto, il tema dell’Intelligenza Artificiale e del suo impatto sui processi creativi, tra opportunità, limiti e nuove possibilità di progettazione.
Filosofo, scrittore, regista, formatore e co-fondatore di Edizioni Tlön, Colamedici aprirà il confronto a partire da Ipnocrazia, il libro pubblicato a gennaio 2025 sotto il nome fittizio di Jianwei Xun, rivelatosi un progetto sperimentale sull'autorialità e il potere delle narrazioni nell’era dell’intelligenza artificiale.
A dare il via alla conversazione, un talk introduttivo moderato da Alberto Iacovoni, Head of Postgraduate IED, che si aprirà poi a un confronto partecipato con tutti i presenti.
Interverranno come discussant anche alcuni coordinatori e docenti dei Master e Bienni IED Roma, che porteranno il proprio punto di vista sul ruolo e sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nei rispettivi ambiti di ricerca e progetto.
Andrea Natella, coordinatore del Master in Comunicazione. Strategie non convenzionali, rifletterà sul tema del superamento della verità e della costruzione della narrazione;
Laura Negrini, coordinatrice del Master in Design for Children e Direttrice IED Roma, affronterà le implicazioni dell’AI nei contesti educativi e pedagogici;
Eliana Saracino, coordinatrice del Biennio in Design for Public Spaces, approfondirà gli effetti dell’Intelligenza Artificiale sulla dimensione pubblica e sullo stare insieme;
Franz Rosati, coordinatore del Master in Immersive Spaces, esplorerà l’impatto dell’AI nei processi di produzione artistica e nella sperimentazione creativa.
Durante e dopo l’incontro, un aperitivo offrirà l’opportunità di proseguire la conversazione in modo informale e conoscere più da vicino l’offerta formativa della Scuola Postgraduate con i coordinatori dei corsi Master e Bienni, per approfondire approcci, contenuti e prospettive formative in un contesto informale e partecipativo.
Un’occasione per condividere idee, fare domande, orientarsi e lasciarsi ispirare.
Perché il futuro si costruisce insieme, una conversazione alla volta.
Complex Realities è sostenuto dalla Roma Future Week, l'evento partecipativo che porta al centro dell’attenzione innovazione, tecnologia, sostenibilità e nuove visioni.